OPUS
Opere Scelte

La serie Opus incarna il processo universale di trasformazione dalla materia informe alla perfezione geometrica, traducendo in linguaggio visivo il percorso di elevazione spirituale presente nelle tradizioni ermetiche, filosofiche e teologiche. Le opere documentano l'evoluzione da uno stato caotico iniziale - reso attraverso texture magmatiche e pigmenti reattivi - alla compiutezza della sfera, forma archetipica che Platone attribuiva ai corpi celesti e che il Rinascimento considerava "figura perfetta" e in molte tradizioni simbolo di Dio. Queste opere si pongono come un catalizzatiore per il lavoro di perfezionamento che ha luogo in ciascun essere umano. L’opera d’arte intesa come catalizzatore per alchimie interiori. Come l'alchimista trasforma il piombo in oro, così ogni uomo può trasmutare la propria natura informe in essenza perfetta.
Tecnica
Tele o pannelli di materiale polimerico ricoperti di strati argillosi e dipinti ad acrilico e smalto con inclusioni di pietre, sabbie e sfere di bachelite.

Opus No. 4 - 2012
Acrilico, argilla e bachelite su tela
80 x 80 cm | 31,4 x 31,5 in

Opus No. 3 - 2012
Acrilico, argilla e bachelite
25 x 25 x 38 cm | 9,8 x 9,8 x 14,9 in

Opus No. 8 - 2017
Acrilico, argilla, sabbia e bachelite su pannello polimerico
100 x 100 cm | 39,4 x 39,4 in

Opus No.1 - 2012
Acrilico, argilla e bachelite
25 x 25 x 73 cm | 9,8 x 9,8 x 28,7 in

Opus No. 7 - 2015
Acrilico, argilla, sabbia e bachelite su pannello polimerico fuso
60 x 58 cm | 23,6 x 22,8 in

Opus No. 6 - 2012
Acrilico, argilla, sabbia e bachelite su pannello polimerico
62 x 53 cm | 24,4 x 20,8 in
