multiverse

 Opere Scelte

Enrico Magnani, multiversi quantici e multiversi inflazionistici, arte e scienza, arte contemporaneae

"Multiverse" è una collezione realizzata da Enrico Magnani appartenente al ciclo dell’universo. Multiverse si ispira alle recenti teorie che prospettano l’esistenza di universi multipli contemporanei e paralleli al nostro. I multiversi quantici, come dice il nome, nascono da una visione quantistica della realtà trasposta su scale macroscopiche, mentre gli universi inflazionari sono teorizzati a partire da particolari dinamiche che possono avere avuto luogo durante il big-bang. 

I multiversi quantistici, come suggerisce il nome, nascono dall'interpretazione a molti mondi (MWI) della meccanica quantistica (Everett, 1957), dove la funzione d'onda non collassa, ma si ramifica in stati ortogonali. I multiversi quantistici sono una delle idee più affascinanti della scienza moderna: un "arcipelago" di universi paralleli che nascono dalle stesse leggi della meccanica quantistica che governano gli elettroni e gli atomi. Secondo questa visione, ogni volta che avviene un evento quantistico – come il decadimento di una particella o una misurazione in laboratorio – la realtà si ramifica, creando versioni alternative del cosmo. Immaginate un albero le cui foglie sono universi con leggi fisiche diverse: alcuni potrebbero avere una gravità più forte, altri una velocità della luce diversa.

I multiversi inflazionari sono teorizzati a partire da particolari dinamiche quantistiche che possono avere avuto luogo durante la fase inflazionaria del Big Bang (10⁻³⁶-10⁻³² secondi dopo la singolarità), quando l'universo subì un'espansione esponenziale di ~10²⁶ volte. In questo contesto, fluttuazioni del campo inflatonico avrebbero generato regioni causalmente disconnesse - 'bolle' di spazio-tempo con differenti rotture di simmetria delle forze fondamentali, ciascuna caratterizzata da propri valori delle costanti fisiche (α, G, Λ). Secondo la teoria dell'inflazione eterna (Linde, 1986), il nostro universo osservabile rappresenterebbe solo una singola bolla in un mare di universi-fratelli, separati da membrane a energia di falso vuoto (~10¹⁴ GeV) che ne impediscono l'interazione. La verifica sperimentale rimane elusiva, ma possibili tracce potrebbero essere presenti nella polarizzazione del CMB (modi B) o nelle anomalie statistiche della radiazione fossile. 

Enrico Magnani, quantum multiverse No.1, arte e sceinza, opera astratta contemporanea






Quantum Multiverse No. 1 | 2018

Acrilico e smalto su pannello multistrato di carta e alluminio

100 x 76 cm | 39,4 x 29,9 in
Enrico Magnani, quantum multiverse No.1, arte e sceinza, opera astratta contemporanea






Quantum Multiverse No. 2 | 2019

Acrilico e smalto su pannello multistrato di carta e alluminio

100 x 76 cm | 39,4 x 29,9 in
Enrico Magnani, inflationary multiverse No.1, arte e sceinza, opera astratta contemporanea






Inflationary Multiverse No. 1 | 2019

Acrilico e pigmento fosforescente
su pannello multistrato di carta e alluminio

106 x 56 cm | 41,7 x 22 in
Enrico Magnani, inflationary multiverse No.2, arte e sceinza, opera astratta contemporanea






Inflationary Multiverse No. 2 | 2019

Acrilico e pigmento fosforescente
su pannello multistrato di carta e alluminio

106 x 56 cm | 41,7 x 22 in
Enrico Magnani, inflationary multiverse No.3, arte e sceinza, opera astratta contemporanea






Inflationary Multiverse No. 3 | 2019

Acrilico e pigmento fosforescente
su pannello multistrato di carta e alluminio


100 x 76 cm | 39,4 x 29,9 in
Enrico Magnani, inflationary multiverse No.4, arte e sceinza, opera astratta contemporanea






Inflationary Multiverse No. 4 | 2022

Acrilico e pigmento fosforescente
su pannello multistrato di carta e alluminio


100 x 120 cm | 39,4 x 47,2 in