SUPERNOVA DARK MATTEr
Opere Scelte

La serie Supernova Dark Matter riprende i contenuti della prima serie Supernova che trasforma la morte stellare in rinascita spirituale, dove fisica e misticismo si incontrano. La precisione di cerchi, triangoli e croci dialoga con esplosioni di colore, svelando come la distruzione cosmica generi gli elementi della vita – un inno visivo all’alchimia dell’esistere.
A ciò si aggiunge qui il profondo significato legato alla Materia Oscura, rappresentata metaforicamente da Magnani con pigmenti fosforescenti. Il pigmento fosforescente è presente nell'opera, ma rimane invisibile in condizioni di luce ordinarie manifestandosi solo nell'oscurità. Guardando l'opera illuminata, si ha l'impressione di averla colta completamente, ma cambiando le condizioni - togliendo la luce - si percepisce qualcosa di imprevisto e completamente nuovo: una fosforescente luminscenza. L'analogia con la Materia Oscura è pertinente: la materia fosforescente è infatti presente (nell'opera d'arte), ma non può essere vista, se non in determinate condizioni. Anche noi siamo circondati dalla Materia Oscura, ma non la percepiamo. Spetterà alla scienza trovare quelle determinate condizioni per identificarla, portandoci a scoprire un nuovo modo di guardare il mondo.
La tecnica
La tecnica utilizzata per la realizzazione della serie Supernova è stata utilizzata anche per realizzare la collezione Supernova Dark Matter. L'artista sfrutta gli effetti della fluido-dinamica senza toccare l'opera con le sue mani, o con i pennelli, o con altri strumenti; ogni fase della creazione avviene a distanza. Il pannello multistrato di carta e alluminio è immerso orizzontalmente sotto un velo d'acqua. Operando dal centro e impiegando la forza centrifuga, getti d'acqua e aria muovono i pigmenti precedentemente rilasciati dall'artista sul supporto. Questa originale tecnica si ispira e tenta di riprodurre, con tutti i limiti del caso, la dinamica dell'esplosione stellare: il lavoro così creato è molto simile alle immagini catturate attraverso i grandi telescopi. La serie Dark Matter contiene uno sfondo di pigmento fosforescente che si illumina al buio, lasciando filtrare la luce emessa attraverso le zone più chiare del normale pigmento e creando, a livello ottico, una nuova opera d'arte completamente diversa dalla prima.


Supernova Dark Matter No. 4 | 2018
Sinistra: opera illuminata | Destra: opera al buio
50 x 50 cm | 19,7 x 19,7 in


Study for Dark Matter No.1-19 | 2019
Sinistra: opera illuminata | Destra: opera al buio
26 x 26 cm | 10,2 x 10,2 in

Study for Dark Matter No. 2-19 | 2019
Sinistra: opera illuminata | Destra: opera al buio
26 x 26 cm | 10,2 x 10,2 in


Supernova Dark Matter Q3-19 | 2019
Sinistra: opera illuminata | Destra: opera al buio
50 x 50 cm | 19,7 x 19,7 in


Supernova Dark Matter R1-19 | 2019
Sinistra: opera illuminata | Destra: opera al buio
Diameter 30 cm | 11,8 in


Supernova Dark Matter R4-19 | 2019
Sinistra: opera illuminata | Destra: opera al buio
Diameter 25 cm | 9,8 in


Supernova Dark Matter R9-19 | 2019
Sinistra: opera illuminata | Destra: opera al buio
Diameter 30 cm | 11,8 in


Supernova Dark Matter R12-19 | 2019
Sinistra: opera illuminata | Destra: opera al buio
Diameter 76 cm | 29,9 in


Supernova Dark Matter R5-19 | 2019
Sinistra: opera illuminata | Destra: opera al buio
Diameter 25 cm | 9,8 in


Supernova Dark Matter R6-19 | 2019
Sinistra: opera illuminata | Destra: opera al buio
Diameter 25 cm | 9,8 in


Supernova Dark Matter R3-19 | 2019
Sinistra: opera illuminata | Destra: opera al buio
Diameter 25 cm | 9,8 in
